E' degli inizi di maggio la notizia, riportata su tutti i principali quotidiani nazionali italiani, che la celebre maialina Peppa Pig sarebbe stata censurata in Cina in quanto considerata "icona sovversiva".
LA REPUBBLICA 1 maggio 2018 Cina, Peppa Pig troppo sovversiva: censurata dai social media.
IL GIORNALE 2 maggio 2018 Peppa Pig è sovversiva: censurata in Cina
IL CORRIERE DELLA SERA 2 maggio 2018 Peppa Pig censurata in Cina: è diventata un'icona sovversiva
IL MESSAGGERO 3 maggio 2018 Cina, Peppa Pig censurata da internet: troppo sovversiva
Tali titoli, oltre che i relativi contenuti, richiedono, tuttavia, qualche precisazione perchè indurrebbero a credere erroneamente che la trasmissione televisiva sia stata interrotta e vietata in Cina. E invece, come ci spiega la stessa BBC, il programma è ancora attualmente in onda in Cina sia sulla televisione di stato durante lo spazio televisivo rivolto ai più piccoli sia sul corrispondente Netfix locale.
Cosa è successo allora ?
Nel comunicato stampa della BBC si legge chiaramente che "Douyin, una piattaforma di condivisione video cinese popolare tra i millennial, ha impedito agli utenti di condividere ciò che i media di stato hanno definito meme “sovversivi” che coinvolgono Peppa Pig, la serie animata britannica per bambini in età prescolare. Il tabloid statale Global Times ha riferito lunedì che almeno 30.000 video con l’hashtag #PeppaPig sono stati rimossi dalla piattaforma. … Un memo interno di Douyin datato la scorsa settimana e verificato dalla CNN diceva che i censori avevano chiesto alla piattaforma di smettere di pubblicare video che mostrassero Peppa Pig “diffondere un’influenza sociale negativa”.
In altre parole, non è Peppa Pig di per sè ad essere ritenuta sovversiva e inadatta per i bambini cinesi, e quindi da censurare, ma le migliaia di parodie, spesso a carattere sessuale, realizzate partendo dal cartone animato che, oltre a non essere autorizzate da chi detiene i diritti della serie, sono state ritenute inadatte e diseducative per un pubblico in crescita e perciò censurate.
Tra il materiale rimosso erano sicuramente presenti anche interi episodi della serie originale ma il loro oscuramento è dovuto al malcostume, diffuso anche su altre piattaforme come youtube, di utenti privati che pubblicano video di serie famose, tra cui appunto Peppa Pig, senza avere alcuna autorizzazione.
A prescindere dal fatto specifico legato a Peppa Pig e al particolare maletriale rimosso dalla piattaforma Douyin, di certo la classe dirigente politica conservatrice socialista cinese non vede di buon occhio "qualsiasi prodotto estero che possa essere usato" per indurre comportamenti antisocialisti e non in linea tradizione locale e che possa promuovere lo sviluppo e la crescita di sottoculture con ideologie sovversive o comunque differenti da quelle del regime in carica. Questo il motivo per cui anche le parodie di Winnie the Pooh, spesso irrispettose nei confronti del loro Presidente, vengono regolarmente censurate. Per tali ragioni, lo scorso anno, è stato fissato un tetto riguardo al numero di libri esteri che possono essere pubblicati in Cina al fine di scongiurare il pericolo di derive ideologiche tra le nuove generazioni che potrebbero, a loro modo di vedere, danneggiare la società se non opportunamente controllate.
Recensione didattica e culturale: tutti diritti del personaggio Peppa Pig sono di Astley Baker Davies Ltd / Entertainment One Ltd 2003Entertainment One.
© Riproduzione riservata